Lissone aderisce al bando di ANCI Lombardia "Avviso n°19/2021" per l'assegnazione di 3 progetti di tirocinio.
È prevista un'indennità mensile di 300 euro e, al termine del percorso, la certificazione delle competenze acquisite secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.
Per informazioni sulla modalità di presentazione della domanda potete contattare:
Claudia Sala - Unità Risorse Umane | Tel. 039 7397250 | risorseumane@comune.lissone.mb.it
SERVIZIO: SUAP
DATA INIZIO: 14/07/2022
DURATA 12 mesi
DIRIGENTE: Di Sarno Giusto Salvatore
CODICE DA INSERIRE NELLA DOMANDA: LSS192112U02
Il tirocinante collaborerà con l'Ufficio SUAP (Sportello unico Attività Produttive) e si occuperà della verifica del data-base degli operatori commerciali ai fini dell'allineamento con il data-base della camera di commercio. Si prevede inoltre di far partecipare il tirocinante alle attività di compilazione documenti per istruttorie delle SCIA ed altri atti di assenso comprensivo anche delle richieste di pareri e alla verifica della documentazione per l'autorizzazione delle Fiere annuali e predisposizione di atti, con l'assistenza del tutor. Sarà altresì richiesto di stampare i documenti pervenuti tramite posta elettronica e da altri canali. Alcune ore saranno dedicate ad attività di archiviazione documenti.
SERVIZIO: Edilizia privata
DATA INIZIO: 14/07/2022
DURATA 12 mesi
DIRIGENTE: Di Sarno Giusto Salvatore
CODICE DA INSERIRE NELLA DOMANDA: LSS192112U01
Supporto ai procedimenti di Accesso agli Atti, archiviazione pratiche, invio documentazione a Camere di Commercio, redazione testi, protocollazione posta in uscita, inserimento dati nel software/gestionale, registrazione pagamenti nel software/gestionale, supporto operazioni di front office, smistamento telefonate, digitalizzazione documenti.
SERVIZIO: Politiche sociali
DATA INIZIO: 14/07/2022
DURATA 12 mesi
DIRIGENTE: Perico Anna
CODICE DA INSERIRE NELLA DOMANDA: LSS192112U03
Il tirocinante si inserirà nel processo di servizio collaborando con il personale nella gestione del front-office, nella relazione diretta con il cittadino, oppure nei contatti telefonici. In generale, si occuperà dell'ascolto delle richieste portate dall'utenza che accede al servizio, con l'obiettivo di orientarla verso gli ambiti di intervento ritenuti più pertinenti, fornendo altresì assistenza e informazioni su informative, modulistica e canali di accesso ai servizi sociali comunali. Sarà altresì coinvolto in alcuni processi amministrativi quali lo smistamento della corrispondenza, la rendicontazione degli interventi, l'inserimento elettronico di dati.