Il menù proposto a scuola è elaborato dalla dietista della ditta di ristorazione, tenendo in considerazione:
Il menù - distinto in "estate/autunno", "invernale", "primavera/estate", ed "estate" (solo per i servizi attivi nel periodo estivo) - è distribuito in copia a tutti gli utenti ed è scaricabile qui di seguito
Le grammature sono definite secondo le indicazioni delle Linee di Indirizzo elaborate, e periodicamente riviste, dal competente Servizio ATS per garantire contemporaneamente, con il pasto scolastico, l'ottimale soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali degli alunni e l'accortezza etica di ridurre gli avanzi e gli sprechi nella ristorazione scolastica.
Qui di seguito scaricabile per la consultazione un estratto dell'ultima edizione del Documento di indirizzo per la ristorazione scolastica, elaborato da ATS Monza Brianza nell'agosto 2022, tra le parti più significative dedicate ai genitori.
Il servizio ristorazione scolastica è erogato in conformità ai Criteri Ambientali Minimi per la "Ristorazione collettiva e derrate alimentari".
Sono quindi adottati accorgimenti e organizzazione tali da consentire la riduzione dell'imbatto ambientale nell'erogazione del servizio.
Sono inoltre numerose le derrate alimentari da produzione biologica impiegate per la produzione dei pasti (es. pane, farine, pasta di semola di grano duro, riso, pasta speciale con ripieno, gnocchi, orzo e altri cereali minori, legumi, prodotti da forno, carni bovine, prosciutto cotto, latte UHT, yogurt, mozzarella, crescenza, ricotta, uova, frutta e verdura fresche, verdura gelo, polpa e passate di pomodoro, olio extra-vergine d'oliva, aceto, pesto, miele, confetture di frutta, succhi di frutta, purea di frutta
Sono altresì previste derrate DOP-IGP-del mercato equo e solidale (es. salumi, formaggi, banane, cioccolato), nonché locali, a km 0 e filiera corta.