Libritudine 2025, a Lissone tre giorni di libri e cultura dal 10 al 12 ottobre

Dettagli della notizia

Tre giorni intensi di incontri, presentazioni, mostre, laboratori e spettacoli

Data pubblicazione:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

“Oltre le pagine, dentro le storie”. È lo slogan della 16ª edizione di Libritudine – Festival del Libro di Lissone, in programma dal 10 al 12 ottobre.

Tre giorni intensi di incontri, presentazioni, mostre, laboratori e spettacoli che trasformeranno la Biblioteca Civica in un grande spazio di cultura, creatività e socialità. Il tema scelto per quest’anno è la Città, intesa come luogo da vivere, condividere e di cui prendersi cura. Un’idea che attraverserà i diversi appuntamenti della rassegna, in cui la Biblioteca diventerà crocevia di esperienze e linguaggi, tra letteratura, teatro, filosofia e arti visive.

 

Ad aprire il festival, venerdì 10 ottobre, sarà la mostra “A volo d’uccello” dell’illustratore Antonio Monteverdi, noto per le sue vedute urbane di città italiane ed europee. La giornata inaugurale sarà dedicata ai giovani: nella Sala Giornali spazio a esperienze di mobilità internazionale, street art e nuovi linguaggi culturali, mentre in Sala Polifunzionale è prevista una proiezione “a sorpresa” per gli amanti del cinema. In serata pillole di filosofia, letture ad alta voce, poetry slam e, per chi ama il giallo, un live game a squadre in stile Agatha Christie firmato Oplà Teatro. Il sabato si aprirà con i bambini, grazie alla presentazione del libro “Lin Lin piede leggero” di Giovanna Gelmi seguita da un laboratorio creativo.

 

Nel pomeriggio spazio alle presentazioni di libri, come “L’Isola Tascabile” di Lorenzo Zumbo e il viaggio balcanico di Lorenzo Gambetta, raccontato in “Tra aquile e merli”. Sempre sabato, un incontro con Emanuela Vezzoli su Emily Dickinson, l’appuntamento scientifico “ViviScienza” per i più piccoli e il racconto teatrale sugli anni brianzoli del pittore Giovanni Segantini. La serata avrà due momenti forti: alle 21 l’incontro con il giornalista Antonio Caprarica, che parlerà delle vicende della monarchia del Galles, e lo spettacolo di Stefano Panzeri dedicato al monologo “Novecento” di Baricco. Per i bambini, invece, laboratorio di pittura fluo in Sala Ragazzi. Domenica 12 ottobre il festival si aprirà con “Case del Mondo”, lettura e laboratorio a cura di Schedìa Teatro, per proseguire con un evento dedicato al gaming in collaborazione con Fantamagus e, in parallelo, un laboratorio per ragazzi curato da Galileo Edizioni. Alle 17 l’Associazione Pontos Teatro porterà in scena il “duello” teatrale tra Anna Marchesini e Franca Valeri, chiedendo al pubblico presente di scegliere la vincitrice. A chiudere, un “Biblioaperitivo” musicale e letterario con l’Ensemble Acetico Glaciale, tra storie e degustazioni dedicate alla birra del legnamé “Büscai”, in collaborazione con Pro Loco Città di Lissone.

 

“Con Libritudine – dichiarano il Sindaco Laura Borella e l’Assessore alla Cultura Carolina Minotti – Lissone si conferma città della cultura. Questa rassegna è cresciuta negli anni fino a diventare un appuntamento atteso e capace di coinvolgere pubblici diversi. Libritudine racconta il valore della lettura ma anche il ruolo della nostra Biblioteca come luogo vivo e aperto, dove la comunità può incontrarsi e condividere esperienze. È un orgoglio vedere come il Festival sappia unire letteratura, teatro e laboratori in un programma ricco che parla a tutta la Città”.

 

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 17:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri