A chi è rivolto
Ai cittadini dell’Unione Europea regolarmente residenti.
Descrizione
Ai sensi del D.Lgs. 30/2007 il cittadino comunitario può ottenere l'attestazione di regolare iscrizione se in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- essere lavoratore subordinato o autonomo nello stato (requisito da comprovare con ultima busta paga se lavoratore subordinato o certificato di iscrizione alla Camera di Commercio se lavoratore autonomo);
- disporre per sé e per i familiari di risorse economiche sufficienti e di un'assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi sul territorio nazionale;
- essere iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguire un corso di studi disponendo per sé e per i familiari di risorse economiche sufficienti e di assicurazione sanitaria come al punto 2
- essere familiare che accompagna o raggiunge un cittadino dell'U.E. che abbia diritto a soggiornare.
I cittadini comunitari che invece richiedono l’attestazione di soggiorno permanente devono essere continuativamente residenti sul territorio nazionale (iscritti in Anagrafe) da almeno cinque anni e dimostrare il possesso continuativo dei requisiti economici di lavoratore dipendente o autonomo per almeno cinque anni tramite CUD o Modello 730 o estratto contributivo INPS.
Come fare
Il cittadino comunitario deve prendere appuntamento online e presentarsi personalmente agli sportelli dell’ufficio Anagrafe per compilare il modulo di richiesta.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs. 30/2007
- marca da bollo da € 16,00
- documento d’identità
Cosa si ottiene
Attestazione di regolare iscrizione o attestazione di diritto al soggiorno permanente.
Tempi e scadenze
Presa in carico immediata ed evasione della richiesta entro 30 giorni lavorativi.
Costi
€ 16,52 per ogni attestazione richiesta da pagarsi agli sportelli al momento della consegna.
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il rilascio del certificato è subordinato alla verifica dei requisiti e viene messo a disposizione per il ritiro presso l'Ufficio Anagrafe.
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 09:32
Contenuti correlati
-
Servizi
- Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Pubblicazioni di Matrimonio Religioso (cattolico o acattolico)
- Pubblicazioni di Matrimonio Civile
- Consegna del passaporto
-
Vedi altri 6
- Certificati Anagrafici
- Domanda di tumulazione di cadavere, ceneri o resti mortali in posto già in concessione
- Domanda di autorizzazione al trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali
- Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
- Certificati di Stato Civile
- Chiedere il mutamento della composizione di una convivenza anagrafica
-
Documenti
- Regolamento del Consiglio Comunale
- Regolamento per lo svolgimento delle sedute della Giunta in modalità videoconferenza
- Modulo dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Programma triennale opere pubbliche 2025-2027
-
Vedi altri 6
- Regolamento per lo svolgimento del Mercato Contadino
- Modulo richiesta attestazione regolarità cittadini UE
- Modulo richiesta attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Modulo documentazione per iscrizione cittadino extraUE
- Modulo assenso espatrio minori per CIE
- Regolamento per la Gestione dell'Asilo Nido