Descrizione
In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha preso avvio, presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone, il percorso di formazione dedicato alla costruzione del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza.
Il progetto è promosso dal Comune di Lissone – capofila del Sistema integrato Zerosei dell’Ambito – insieme al CPT, il Coordinamento Pedagogico Territoriale che riunisce i coordinatori pedagogici dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia pubblici e privati dei 13 Comuni del territorio. La proposta formativa è sviluppata in collaborazione con il Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’iniziativa, dal titolo “La costruzione del Sistema integrato 0-6”, nasce dal lavoro di mappatura e analisi svolto nel biennio 2024-2025 su 79 strutture educative dell’Ambito, che ha permesso di restituire un quadro aggiornato dei servizi, delle loro specificità e dei fabbisogni formativi. Una ricerca che ha evidenziato punti di forza, criticità e opportunità, orientando così le azioni del Coordinamento Pedagogico Territoriale verso un rafforzamento complessivo della qualità educativa.
Il percorso di formazione gratuito “La Costruzione del Sistema Integrato 0-6” si articola nello specifico in tre azioni:
- Aver cura del coordinamento - un percorso formativo in presenza specificatamente rivolto alle figure di coordinamento dei servizi 0-6
- 20 novembre 2025, ore 17.00 Essere coordinatrici: complessità e sfide (presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone)
- 5 febbraio 2026, ore 17.00 Coordinare gruppi di lavoro (presso la sala conferenze di Villa Filippini a Besana in Brianza)
- Prospettive di senso e traiettorie operative per costruire un curricolo 0-6 - un percorso di formazione per educatrici/educatori/insegnanti
- 4 o 18 dicembre, ore 17.00, in presenza, suddivisi per zone (rispettivamente presso la sala conferenze di Villa Filippini a Besana in Brianza o presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone)
- 15 gennaio 2026, ore 17.00 online
- 18 febbraio 2026, ore 17.00 online
- 16 maggio 2026, ore 9.30 in presenza (presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone)
- Crescere insieme - un percorso formativo online rivolto a tutti gli adulti che si prendono cura dei bambini e delle bambine, i genitori in primis, ma anche tutto il personale dei servizi 0-6
- 26 marzo 2026, ore 20.45 Come accompagnare i bambini e le bambine nei loro processi di crescita
- 23 aprile 2026, ore 20.45 La comprensione delle emozioni dei bambini
- 21 maggio 2026, ore 20.45 L’importanza delle regole per crescere
“Dare valore e sostenere una rete di servizi educativi e scuole dell’infanzia capaci di mettere al centro i bambini, garantire qualità, inclusione e attenzione ai nuovi bisogni delle famiglie è uno degli obiettivi principali del Sistema integrato Zerosei - dichiarano il sindaco Laura Borella e l’assessore all’Istruzione Carolina Minotti -. Questo percorso formativo rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare competenze, creare visione comune e costruire insieme un sistema sempre più solido e capace di innovare. Desideriamo rivolgere un ringraziamento particolare alla professoressa Monica Amadini, ordinaria di Pedagogia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha curato la progettazione del percorso formativo, e alla professoressa Malvina Poggiagliolmi, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo I di Via Mariani a Lissone e Presidente del Coordinamento Pedagogico Territoriale dell’Ambito di Carate Brianza. Un ringraziamento – concludono - va anche a tutti i coordinatori pedagogici, alle educatrici e agli educatori, agli insegnanti e ai genitori che sapranno cogliere questa opportunità, condividendo l’impegno di costruire insieme – in un percorso realmente partecipato – il Sistema integrato Zerosei dell’Ambito territoriale di Carate Brianza”.