Domanda di iscrizione a corso di formazione per adulti​

  • Servizio attivo

Procedimento di iscrizione ai corsi di formazione e apprendimento permanente

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le persone maggiorenni interessate.

Descrizione

L'Amministrazione organizza annualmente, in collaborazione con le associazioni del territorio, dei corsi di formazione rivolti alla cittadinanza su diverse tematiche. Di seguito i corsi per l'anno formativo 2025-2026.

 

Salute e benessere

  • Danza movimento terapia - corso I: 14 ottobre 2025 - 16 dicembre 2025 martedì 19:30-21:00
  • Kinesiologia: 27 ottobre 2025 - 19 gennaio 2026 lunedì 17:00-19:00
  • Pillole di medicina: 23 ottobre 2025 - 15 gennaio 2026 giovedì 17:00-18:30
  • Mente in forma: 27 gennaio 2026 - 26 maggio 2026 martedì 10:00-11:00 e 11:00-12:00
  • Danza movimento terapia corso II: 27 gennaio 2026 - 31 marzo 2026 martedì 19:30-21:00

 

Storia, letteratura e filosofia

  • Storia locale: 22 ottobre 2025 - 14 gennaio 2026 mercoledì 17:00-18:30
  • Filosofia: 27 ottobre 2025 - 26 gennaio 2026 lunedì 17:30-19:00
  • Storia: 16 febbraio 2026 - 27 aprile 2026 lunedì 17:30-19:00
  • Storia dell'arte: 3 febbraio 2025 - 14 febbraio 2026 martedì 17:00-18:30

 

Diritto, economia, economia domestica

  • Il diritto nel quotidiano: 22 ottobre 2025 - 21 gennaio 2026 mercoledì 17:30-19:00
  • La ricerca del risparmio: 24 ottobre 2025 - 9 gennaio 2026 venerdì 18:30-20:00
  • Un tuffo nell’economia: 4 febbraio 2026 - 22 aprile 2026 mercoledì 17:30-19:00

 

Musica, arte e creatività

  • Pittura - corso base: 21 ottobre 2025 - 13 gennaio 2026 martedì 15:00-17:00
  • Taglio e cucito base: 22 ottobre 2025 - 7 gennaio 2026 mercoledì 17:00-19:00
  • Pupazzeria: 23 ottobre 2025 - 8 gennaio 2026 giovedì 15:00-17:00
  • Orizzonte musicale: 27 ottobre 2025 - 4 maggio 2026 lunedì 09:00-10:00
  • Corso propedeutico alla vocalità corale: 27 ottobre 2025 - 19 gennaio 2026  lunedì 20:00-21:30
  • Pittura corso avanzato: 3 febbraio 2026 - 14 aprile 2026 martedì 15:00-17:00
  • Taglio e cucito corso avanzato: 28 gennaio 2025 - 1 aprile 2026 mercoledì 17:00-19:00

 

Lingua italiana per donne straniere: 15 ottobre 2025 - 13 maggio 2025 mercoledì 14:00-15:30

 

Il programma completo e dettagliato dei corsi è disponibile in allegato.

Come fare

Il servizio può essere attivato online scegliendo il corso di interesse. Gli utenti impossibilitati ad utilizzare l’accesso online potranno rivolgersi all'ufficio Servizi per l'istruzione.

 

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

Possibilità di partecipazione al corso prescelto.

Tempi e scadenze

La domanda di iscrizione può pervenire anche il giorno stesso in cui è in programma il corso prescelto.

Costi

I corsi hanno una tariffa di € 55,00.

Previste riduzioni a € 45,00 per l'iscrizione a ogni corso successivo al primo e per chi ha meno di 25 anni o più di 65 anni.

Il corso di lingua italiana per donne straniere e il corso propedeutico alla vocalità sono gratuiti.

Accedi al servizio

Richiedi online

Uffici che erogano il servizio

Servizi per l'istruzione e il diritto allo studio

Via Gramsci 21, Lissone (MB), 20851

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi per l'istruzione e il diritto allo studio

Via Gramsci 21, Lissone (MB), 20851
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

A seguito dell'accoglimento della domanda l'Ufficio Istruzione comunica al richiedente la conferma dell'iscrizione al corso e invia tramite e-mail le modalità di pagamento.

Vincoli

I corsi sono attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 iscrizioni.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 13:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri