Al via la nuova stagione dei corsi di formazione e apprendimento permanente

Dettagli della notizia

Aperte le iscrizioni ai corsi per adulti in collaborazione con associazioni e C.P.I.A Monza e Brianza

Data pubblicazione:

25 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ripartono i corsi di formazione per adulti, programma approvato dall’Amministrazione Comunale di Lissone e organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo I di Lissone, il C.P.I.A (Centro Provinciale Istruzione per Adulti di Monza e Brianza) e diverse associazioni locali quali Athéna, Aral, Auser, Circolo Culturale Don Bernasconi, L’Oasi-Kinesiologia e altre biodiscipline naturali, Seed Associazione Musicale, Coro Città di Lissone e Qdonna.

 

“Con questa nuova edizione – affermano il sindaco Laura Borella e l’assessore all’Istruzione Carolina Minotti – vogliamo ribadire l’importanza dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. I corsi per adulti sono un’occasione per arricchire le proprie competenze, coltivare passioni e creare momenti di socialità. La collaborazione con gli Istituti scolastici e con le associazioni locali, che ringraziamo di cuore, è la chiave che rende possibile un’offerta formativa così ampia e variegata”.

 

Ricco il ventaglio di proposte, per spaziare in vari ambiti d’interesse: per la sezione “Salute e Benessere” ritroveremo il corso Danza Movimento Terapia (dal 14 ottobre), un viaggio espressivo ed emotivo attraverso la danza libera e condotta; il corso di Kinesiologia (dal 27 ottobre) per la gestione dello stress e per il benessere; Mente in forma (dal 27 gennaio) per la prevenzione dell’invecchiamento cognitivo e Pillole di medicina (dal 23 ottobre) per vivere meglio e in salute.

 

Per la rubrica “Storia, Letteratura e Filosofia”, previsto il corso di Storia locale

(dal 22 ottobre) che ripercorrerà le vicende di Lissone dalle origini ai giorni nostri. A seguire, dal 27 ottobre, il corso di filosofia sul Pensiero di Benedetto Croce, mentre nella seconda parte dell’anno formativo, a partire da febbraio, avranno inizio i corsi di Storia dell’Arte, che si concentrerà sulla metà dell’Ottocento (dal 3 febbraio 2026) e Storia - Crisi e trasformazioni nella geopolitica internazionale (dal 16 febbraio).

 

In campo artistico e creativo, il 21 ottobre inizierà il corso di Pittura, mentre dal 22 ottobre si terrà un corso di cucito dedicato alle tendenze moda. Il 23 ottobre partirà invece il corso di Pupazzeria (tecniche creative per la realizzazione di oggetti in tessuto). In programma anche interessanti corsi dedicati a chi ama la musica, suonare uno strumento e  cantare o semplicemente per chi vuol mettersi in gioco scoprendo magari una nuova passione: dal 27 ottobre, in orari differenti, partiranno i corsi dal titolo Orizzonte musicale - Trova il tuo strumento musicale e il corso di vocalità corale.

 

Nell’ambito del “Diritto e dell’economia”, tre proposte per rendere più consapevoli nelle scelte quotidiane con il corso Il Diritto nel quotidiano (dal 22 ottobre), La ricerca del risparmio - metodi a confronto per l’organizzazione famigliare (dal 24 ottobre) e Un tuffo nell’economia: dalla famiglia al mondo (dal 4 febbraio 2026).

Inoltre, previsto un corso gratuito dedicato alle donne-cittadine straniere, per conoscere la lingua italiana (dal 15 ottobre).

 

I corsi, in collaborazione con le associazioni, hanno una tariffa di 55 euro con riduzioni a 45 euro per chi si iscrive a corsi successivi al primo e per chi ha meno di 25 anni o più di 65 anni. Le iscrizioni possono essere effettuate compilando un apposito modulo disponibile nell'area Servizi online del sito del Comune. In alternativa, è possibile presentare l'iscrizione presso l'Ufficio Servizi Educativi del Comune di Lissone, in Via Gramsci, 21.

 

Nell’ambito del programma dei corsi di formazione e apprendimento, saranno organizzati anche corsi di italiano in collaborazione con il C.P.I.A (Centro Provinciale Istruzione adulti) Monza e Brianza. Iscrizioni online collegandosi al sito web www.cpia.edu.it/mb/iscrizioni/.  Per assistenza alla compilazione della scheda di iscrizione, è possibile rivolgersi all’ufficio l'Ufficio Servizi Educativi del Comune di Lissone.

 

 

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025, 14:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri