Per la domanda di concessione dell'assegno di maternità non è previsto alcun costo.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie, residenti nel comune e prive di copertura previdenziale.
Descrizione
L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie che:
- non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità: indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici
- beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità. In questo caso alla madre spetta solo la quota differenziale.
L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali. Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve inoltre soggiornare e risiedere nel territorio dello Stato.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e quantificato nella circolare sui salari medi convenzionali che l’Istituto pubblica annualmente sul proprio sito.
Come fare
La domanda di concessione dell'assegno di maternità deve essere presentata online oppure consegnata in forma cartacea all''Ufficio Protocollo, entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento. Il modulo per la consegna cartacea è disponibile nella sezione "Documenti" in fondo alla pagina.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE)
- copia del permesso di soggiorno (in caso di cittadino extracomunitario)
- copia del documento di identità, in corso di validità (solo in caso di consegna della domanda cartacea)
- Estremi del Conto Corrente intestato o cointestato
- Attestazione ISEE aggiornata (con presenza del minore appena nato, appena adottato o neo affidato)
Cosa si ottiene
A procedimento concluso l’utente del servizio ottiene l'assegno di maternità richiesto.
Tempi e scadenze
30 giorni
Costi
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Una volta ricevuta la richiesta di assegno di maternità il Comune inserisce i dati sul portale dell'Inps, che si occuperà poi dell'evasione della pratica.
Documenti
Copertura geografica
Tutta l'area comunale
Ultimo aggiornamento: 09/01/2025, 08:35
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Bando di gara per affidamento lavori per realizzazione di ambulatori psichiatrici
- Bando per accreditamento all’albo fornitori del servizio di assistenza domiciliare tramite voucher
- Bando di gara per affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare Minori
- Modulo di richiesta assegno di maternità
- Vedi altri 4
-
Articoli tematici