Descrizione
Nella giornata di oggi si รจ svolta presso l'Auditorium di Palazzo Terragni la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze "Premio Angelo d'Oro"ย conferite dall'Amministrazione Comunale. Durante lโevento annuale, giunto alla decima edizione e organizzato in occasione delย Concerto di primavera del Corpo Bandistico S. Ceciliaย per le celebrazioni della Giornata dellโUnitร Nazionale, della Costituzione, dellโInno e della Bandiera, sono state riconosciute tre benemerenze ai volontari di Protezione civile A. Musso e G. Arosio, a Consonanza Musicale APS e a Giuseppe Vergani
Questi riconoscimenti sono stati assegnati dal Comune di Lissone attraverso una Commissione dedicata che valorizza l'operato di individui o gruppi che hanno contribuito a elevare il prestigio della cittร con dedizione e impegno altruistico.
"Le eccellenze cittadine - ha affermato il sindaco Laura Borella - rappresentano un tributo a coloro che si sono distinti nel promuovere il bene collettivo. Sono persone che hanno dedicato tempo ed energie per migliorare la qualitร della vita all'interno della nostra comunitร . La loro determinazione e il loro impegno sono un esempio per tutti noi e speriamo che possano ispirare le future generazioni, dimostrando che anche un singolo individuo puรฒ apportare un impatto straordinario sulla societร ".
Di seguito le motivazioni che hanno portato alla premiazione delle eccellenze cittadine.
PROTEZIONE CIVILE ALBERTO MUSSI E GINO AROSIO
โPer il professionale e generoso impegno a supporto della cittadinanza e per lโattenzione particolare durante il periodo di emergenza sanitaria Covid-19. Per essere sempre in prima linea nelle situazioni di criticitร sul territorio comunale e nazionale: si ricorda il recente impegno a favore delle popolazioni alluvionate dellโEmilia-Romagna, con lโinvio di volontari e attrezzature tramite la colonna mobile della Provincia di Monza e Brianza che, nel maggio 2023, ha raggiunto Ravenna e le zone limitrofe. LโAssociazione, attiva a Lissone dallโormai lontano 1985, ha acquisito nel tempo un bagaglio di competenze notevole, diventando punto di riferimento per la Provincia di Monza e Brianza nella gestione dei servizi logistici con la peculiaritร della โcucina da campoโ in caso di eventuali situazioni di emergenza. Inoltre, รจ una delle poche associazioni volontarie ad avere la specializzazione nella gestione e nellโallestimento di elisuperfici temporanee per lโatterraggio di elicotteri di soccorso.
Da anni la Protezione civile collabora a supporto dellโAmministrazione comunale tramite una convenzione che prevede anche la formazione continua dei volontari e la ricerca di nuove forze, oltre alla preziosa attivitร informativa e didattica portata nelle scuole per sensibilizzare i giovani alla cultura della Protezione civile. Non manca poi la sempre attiva disponibilitร dei volontari a collaborare con le associazioni di volontariato locale per iniziative e manifestazioni pubblicheโ.
CONSONANZA MUSICALE APS
โPer la sua intensa attivitร musicale, culturale e sociale, che affonda radici profonde nel tessuto civile della nostra comunitร . Per la preziosa opera di educazione musicale verso i giovani. Per la volontร di condividere la tradizione e la cultura musicale con altre realtร al di fuori dei confini territoriali. Per la particolare attenzione al sociale, come dimostrano gli aiuti nel 1977 alle popolazioni terremotate del Friuli e negli anni piรน recenti a LโAquila. Nel 1995 poi, la significativa esperienza in una Croazia ancora segnata dalla guerra, per visitare alcuni campi profughi e portare un poโ di sollievo con la propria musica. In ogni luogo visitato, Consonanza Musicale, che questโanno celebra i suoi primi 50 anni, ha saputo unire le persone con la musica, creando forti legami con ogni Banda del posto. Inizialmente chiamata โBanda dei Giovaniโ, formata da un insieme di ragazzi pronti ad entrare nei corpi bandistici di Carate, Binzago e Lissone, Consonanza Musicale nasce nel 1974 grazie ad un allora giovanissimo insegnante, il Maestro Carlo Pirola, che diventerร poi il direttore e lโanima del gruppo per piรน di ventโanni. Molteplici le attivitร e iniziative sul nostro territorio, tra le quali ricordiamo il primo concerto nel giorno dellโEpifania del 1975 alla Casa di Riposo Rsa di Lissone, che poi diventerร una consolidata tradizione. Nella grande famiglia di Consonanza โfare musica insiemeโ significa ancora oggi avere a cuore la formazione musicale e culturale di tanti bambini, giovani e adulti che, grazie alla musica, possono coltivare i valori fondamentali del volontariato e dellโamiciziaโ.
GIUSEPPE VERGANI
โPromotore, artefice, fondatore, nonchรฉ tessera N.1 e primo Presidente della Croce Verde Lissonese che ha servito con disciplina e umanitร . โDi professione ufficialmente buon samaritano, di seconda occupazione tappezziereโ -ย come simpaticamente descritto in un articolo di qualche anno fa -ย Giuseppe Peppino Vergani, alla splendida etร di 90 anni, anche se non piรน Presidente dellโAssociazione, lascia unโereditร morale fatta di umiltร , senso del dovere e capacitร di ascolto e ancora oggi, รจ ricordato con affetto dai volontari che furono al suo fianco quando tutto ebbe inizio con il Comitato Croce Verde Lissonese, organizzando i primi gruppi di volontari e promuovendo le prime attivitร con spirito quasi โpioneristicoโ. Poi la decisione di dare al Comitato una forma giuridica, impegnandosi, con lโaiuto iniziale dellโamico e volontario Carlo Mussi, a redigere uno statuto e un regolamento per dare cosรฌ vita ad unโassociazione strutturata a tutti gli effetti.
Lโamore per la sua comunitร e i suoi cittadini Vergani lo dimostra anche prestando servizio per molti anni come organizzatore, accompagnatore e animatore del gruppo di pensionati nei soggiorni invernali a Spotorno e Cesenatico, come componente del Consiglio Pastorale della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, e come collaboratore in alcune manifestazioni annuali del laboratorio Sociale Luciano Donghi. Uomo dal cuore grande e generoso, nella sua lunga attivitร ha saputo ispirare e coinvolgere molte persone, tramandando lโamore verso il prossimo e i valori di volontariato e solidarietร โ.