Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 09:34
Certificati Anagrafici
-
Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici di matrimonio, nascita, unione civile, cittadinanza, convivenza, esistenza in vita, residenza, stato civile, stato di famiglia, stato libero.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini maggiorenni.
Descrizione
I certificati sono atti ufficiali che consentono di dimostrare precisi requisiti relativi alla persona o al suo stato.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di matrimonio;
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di unione civile;
- di cittadinanza;
- di contratto di convivenza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di residenza in convivenza;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di stato libero.
I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati anagrafici sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Come fare
È possibile richiedere un certificato anagrafico
- presso l'Ufficio Anagrafe su appuntamento online
È possibile richiedere un certificato anagrafico relativo alla propria persona o per un componente del proprio nucleo familiare:
- online tramite il portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- documento d'identità del richiedente per la richiesta allo sportello
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) per i servizi online ANPR
Cosa si ottiene
Certificato anagrafico richiesto.
Tempi e scadenze
Presa in carico e rilascio immediato.
Costi
Il rilascio del certificato è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da € 16,00. È prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.
Accedi al servizio
Richiedi onlineOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il documento richiesto viene rilasciato immediatamente allo sportello o sul portale ANPR.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Separazione e divorzio di fronte all'ufficiale di stato civile
- Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Celebrazione di Matrimonio con rito civile
- Pubblicazioni di Matrimonio Religioso (cattolico o acattolico)
-
Vedi altri 6
- Pubblicazioni di Matrimonio Civile
- Consegna del passaporto
- Domanda di tumulazione di cadavere, ceneri o resti mortali in posto già in concessione
- Domanda di autorizzazione al trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali
- Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
- Certificati di Stato Civile
-
Documenti
- Bando per affidamento in concessione, mediante project financing, della gestione del sistema cimiteriale comunale per 15 anni
- Regolamento del Consiglio Comunale
- Regolamento per lo svolgimento delle sedute della Giunta comunale in modalità videoconferenza
- Modulo di dichiarazione separazione da rendere all’ufficiale dello stato civile da ciascuna delle parti
-
Vedi altri 6
- Modulo dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Bando per l'assegnazione di contributi per morosità incolpevole 2025
- Programma triennale opere pubbliche 2025-2027
- Regolamento per lo svolgimento del Mercato Contadino
- Modulo richiesta attestazione regolarità cittadini UE
- Modulo richiesta attestazione soggiorno permanente cittadini UE
-
Articoli tematici