Descrizione
Con l’arrivo dell’estate, le temperature elevate possono rappresentare un serio rischio per la salute, soprattutto per le persone più fragili come anziani, bambini, persone con malattie croniche o che vivono in condizioni di solitudine.
Seguire alcune semplici regole può fare la differenza e contribuire a prevenire colpi di calore, disidratazione e altri problemi legati all’eccessiva esposizione al caldo.
Questa pagina raccoglie informazioni utili, consigli pratici e numeri di riferimento per affrontare in sicurezza le giornate più calde.
I 10 consigli per difendersi dal caldo
- Evita di uscire nelle ore più calde
- Rinfresca gli ambienti domestici e i luoghi di lavoro
- Bevi molta acqua
- Consuma pasti leggeri
- Presta attenzione alla conservazione dei cibi
- Indossa abiti leggeri e proteggiti con cappelli e occhiali da sole
- Evita di viaggiare in auto nelle ore più calde
- Pratica attività fisica nelle ore più fresche
- Proteggi e aiuta le persone più a rischio
- Proteggi anche gli animali domestici
Numeri utili
- Numero di pubblica utilità 'Proteggiamoci dal Caldo' 1500
Attivo da lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 18:00, fornisce informazioni sugli effetti del caldo, sicurezza sul lavoro e accesso ai servizi territoriali. - Servizio di Continuità assistenziale (Guardia Medica) 116 117
Attivo da lunedì a venerdì, dalle 20:00 alle 8:00, e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24. Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale numero 118 o 112. - Call Center AUSER Filo d’Argento 800.995.988
Attivo da lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, contattabile da numero fisso e da cellulare. Il numero verde fornisce ascolto del bisogno e informazioni per affrontare il periodo estivo.