in caso di rateizzazione del dovuto i termini sono prorogati secondo il calendario che segue:
COSAP è il canone che riguarda tutte le occupazioni di spazi pubblici, le aree private gravate da servitù di pubblico passaggio (ad esempio, chioschi, edicole, tende solari dei negozi, tavolini dei bar), nonché le occupazioni di soprasuolo e di sottosuolo.
Le occupazioni si dividono in:
Normativa di riferimento: D. Lgs. 446/1997 art. 63
Normativa di riferimento: D. Lgs. 446/1997 art. 63
In caso di occupazione permanente, non appena ottenuta l'autorizzazione, si dovrà effettuare apposita dichiarazione presso l'Unità Entrate e Catasto
per le nuove forme di occupazione è necessario richiedere apposita autorizzazione al Settore Pianificazione del Territorio, Ufficio Edilizia Privata;
in caso di passi carrai e di occupazioni temporanee è necessario contattare la Polizia Locale;(vedi ulteriori informazioni nell' area tematica Polizia Locale "occupazione breve e temporanea di suolo pubblico" di questo sito.
In caso di occupazioni legate ad autorizzazioni di Pubblica Sicurezza deve essere contattata la Polizia Amministrativa.
A decorrere dal 2015 la COSAP non è più dovuta per i PASSI CARRAI.
Il versamento del Canone per occupazioni permanenti può essere effettuato:
tramite PagoPA
tramite PAGOBANCOMAT direttamente allo sportello dell'Unità Entrate e Catasto.
con bonifico bancario sul c/c intestato a "COMUNE LISSONE COSAP SERVIZIO TESORERIA" IBAN IT 66 W 0760101600 000030781207;
L'importo del Canone viene quantificato tenendo conto della categoria della strada in cui avviene l'occupazione, essendo il territorio comunale diviso in quattro categorie, a ciascuna delle quali corrisponde una tariffa sia per le occupazioni permanenti che per quelle temporanee. Le tariffe vengono determinate con delibera approvata ogni anno dal Comune in applicazione a quanto stabilito dal regolamento comunale.
In caso di occupazioni permanenti l'importo è dato dal prodotto della superficie occupata (espressa in metri quadrati) per la tariffa annuale; quest'ultima è data dalla tariffa corrispondente alla categoria di strada di appartenenza moltiplicata per il coefficiente di valutazione economica, come desumibile dal regolamento comunale.
In caso di occupazioni temporanee i criteri di calcolo sono i medesimi previsti per le occupazioni permanenti, fatto salvo che la tariffa da utilizzare è al giorno e si applicano gli abbattimenti previsti dal regolamento per le occupazioni inferiori ad un giorno (abbattimenti per fasce orarie).
Sono previste inoltre agevolazioni per particolari tipologie di occupazione.
Per le occupazioni del sottosuolo realizzate dalle aziende di erogazione dei pubblici servizi e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi attraverso la posa di cavi, condutture, impianti o di qualsiasi altro manufatto, il canone è calcolato in base alla speciale disciplina di cui al D. Lgs. 446/97.
Palazzo Comunale, via Gramsci,21 - 4° Piano
Amministrativi 039 7397383 - 039 7397201 - 039 7397334
Tecnici 039 7397203 - 039 7397407 - 039 7397206
039 7397274
Dirigente di Settore: Arch. Di Sarno Giusto Salvatore