Come comunicato dalla Prefettura di Monza e Brianza e dal servizio immigrazione della Questura di Monza e Brianza:
La registrazione dei cittadini ucraini sarà fondamentale per la formazione di una banca dati utile non solo per il monitoraggio delle presenze, ma anche per dare il via ad azioni ed interventi di tipo sanitario (tamponi, vaccini, cure mediche) e di tipo scolastico per i minori.
Per ogni ulteriore informazione è possibile presentarsi senza prenotazione presso il Comando di Polizia Locale di Lissone (Palazzo Comunale, via Gramsci 21 - Piano Terreno), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle ore 12.
È possibile contattare il Comando di Polizia Locale al numero 039 7397255 o contattare la Polizia Amministrativa al numero 039 7397 254.
Per tutti i cittadini ucraini che sono entrati e stanno entrando in Italia, il Dipartimento della Protezione Civile - in collaborazione con il Ministero dell'Interno, le Prefetture, le Regioni e gli Enti Locali - sta predisponendo un piano di prima accoglienza per permettere loro la regolare permanenza sul territorio italiano.
Tutte le informazioni sono raccolte in una brochure multilingua (in lingua italiana, inglese, ucraina e russa) per l'accoglienza dei cittadini ucraini consultabile sul sito della Polizia di Stato. La brochure informativa illustra gli obblighi sanitari da rispettare per far fronte alla pandemia, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre indicazioni utili.