Regione Lombardia, attraverso il recente aggiornamento della legge regionale 33/2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" ha indicato ai Comuni l'obbligo di predisporre e curare il "registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi".
La DGR n. XI/1986 DEL 23/07/2019 ha stabilito che con il termine "torre di raffreddamento" si indichi ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato per gli impianti di climatizzazione di edifici residenziali o ad uso produttivo, in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall'impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.
Al fine di ottemperare a quanto richiesto dalla vigente normativa, i
responsabili (proprietario gestori) di "torri di raffreddamento"
dovranno compilare la scheda per la registrazione al catasto comunale
delle torri di raffreddamento-condensatori e dovranno notificarla al
Comune attraverso il nuovo servizio telematico Ge.T.Ra. - Gestione Torri
di Raffreddamento, disponibile dal 17/01/2020, raggiungibile all'indirizzo:
I responsabili dovranno caricare e inviare online i dati relativi agli impianti di raffreddamento entro il 28.02.2020
e, successivamente, notificare ogni nuova installazione, ogni modifica
ed ogni cessazione permanente, entro novanta giorni. Ove la notifica
fosse già stata inviata al Comune con la precedente modalità via PEC, si invita cortesemente il proprietario/responsabile ad una nuova trasmissione attraverso il servizio on-line,
che consentirà di disporre del relativo archivio, oltre che di
concorrere alla creazione del "Catasto delle torri di raffreddamento -
condensatori evaporativi" del quale i Comuni sono titolari ai sensi
della Legge Regionale citata.
La notifica attraverso il servizio
assegna a ciascun impianto di raffreddamento un univoco numero di
registrazione regionale a cui il proprietario dovrà sempre riferirsi nel
caso di un aggiornamento dei dati, e a cui le ATS, nel sistema
Impres@-BI, assoceranno i relativi controlli.
Si coglie l'occasione per richiamare all'attenzione le buone pratiche
indicate dalle "Linee guida per la prevenzione e il controllo della
Legionellosi" per una corretta gestione di tali impianti e in
particolare, il paragrafo "5.7. Gestione degli impianti di
raffreddamento a torri evaporative o a condensatori evaporativi"
identifica le attività a carico dei gestori per garantire il
contenimento del rischio di legionella.
Si ricorda inoltre che i gestori dell'impianto sono responsabili della tenuta dei seguenti documenti da mettere a disposizione del personale delle ATS durante i momenti di controllo:
► Accesso proprietari impianti: accedere al servizio Ge.T.Ra. con la
propria CRS/CNS (è richiesto il PIN) /SPID e seguire le istruzioni del
manuale d'uso "Guida per l'utente Proprietario Impianto".
► Contattare il numero verde "800.070.090" (orari da Lun a Ven non festivi
dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30) specificando
all'operatore che viene richiesta assistenza per il Servizio "Ge.T.Ra."
► Inviare una mail all'indirizzo spoc_prevenzione@lispa.it indicando come oggetto la parola "Ge.T.Ra.".