Il rifiuto secco viene raccolto in sacchi di colore blu trasparente.
Questi sacchi sono dotati di un chip elettronico (tag) con un codice abbinato all'utente al momento della consegna. La modalità di raccolta permette di quantificare i sacchi consegnati da ciascun utente.
Non è ammesso l'utilizzo di altri sacchi per la raccolta del secco indifferenziato.
RACCOLTA |
|
SI |
Materiale non riciclabile, stracci, giocattoli non elettronici, cd / dvd / videocassette e custodie, rasoi usa e getta, spazzolini, pannolini e assorbenti non biodegradabili, cancelleria (biro, portapenne, inserti...), lampadine ad incandescenza, guanti. |
NO |
Pile, farmaci, lampade led, telefonini, ferro e rottami, rifiuti elettrici ed elettronici (anche di piccole dimensioni: MP3, radio...), calcinacci, ingombranti (anche se di piccole dimensioni), tutti i rifiuti che possono essere differenziati. |
Nel sacco giallo trasparente devono essere inseriti INSIEME gli imballaggi in plastica e i contenitori in alluminio e acciaio e i contenitori in poliaccoppiato per bevande.
In questo sacco devono essere inseriti solo quelli che vengono definiti "imballaggi" cioè gli involucri e i contenitori di casa che, al momento dell'acquisto, hanno contenuto del materiale, solido o liquido, non tossico né nocivo né infiammabile.
RACCOLTA |
|
SÌ |
Imballaggi in plastica, bottiglie e flaconi di sapone e detersivo, sacchetti e pellicole di plastica, vaschette di plastica per alimenti, imballaggi in polistirolo (in piccole quantità), confezioni in plastica di snack e merendine, tappi in plastica e in metallo, piatti e bicchieri usa e getta in plastica, pluriball, lattine in alluminio e scatolette metalliche, barattoli, tubetti, fogli di alluminio, cartoni per bevande puliti. |
NO |
Giocattoli, spugne, innaffiatoi, bacinelle, imbuti, scolapasta, secchi e secchielli, sedie in plastica, beni durevoli in plastica, tovaglie plastificate, lettiere, cestini portarifiuti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, cd / dvd / musicassette / vhs, contenitori etichettati come pericolosi. |
Per condomini, costituiti da un minimo di n. 8 unità abitative, devono essere collocati nei contenitori bianchi.
RACCOLTA |
|
SÌ |
Giornali, libri e riviste (senza cellophane), quaderni, cataloghi, cartoncino e cartone ondulato, interno dei rotoli di carta igienica e carta casa, carta da ufficio, scatole ed involucri di carta o cartone, buste di carta per il pane e gli alimenti. |
NO |
Carta chimica / carbone / vetrata, carta plastificata / paraffinata (affettati, forneria, retro di adesivi), carta da forno, carta sporca o unta, cartoni della pizza sporchi, scontrini, sacchetti di plastica. |
RACCOLTA |
|
SÌ |
Bottiglie in vetro, contenitori in vetro, barattoli in vetro, flaconi in vetro, fiale di essenze ed estratti, vasetti per alimenti puliti. |
NO |
Specchi, cristallo, ceramica, porcellana, lampadine, tubi al neon, lampade a risparmio energetico, plexiglass, lastre e cocci in vetro, contenitori di materiali tossici o nocivi, pyrex e vetri da forno, coperchi dei contenitori. Ceramica e porcellana, se buttati insieme al vetro, compromettono l'intero ciclo di recupero del materiale. |
RACCOLTA |
|
SÌ |
Piccole potature, fiori recisi, scarti e bucce di frutta e verdura, fondi di caffè, filtri di tè e tisane, avanzi di pane, pasta, riso, pesce, carne e cibi in genere, ossa, gusci di uova, lische di pesce, lettiere biodegradabili. |
NO |
Materiali non biodegradabili e compostabili, pannolini, deiezioni di animali, mozziconi di sigaretta, garze e cerotti, gusci di molluschi. |
Le famiglie con bambini fino a 3 anni e con persone allettate e/o incontinenti possono usufruire del servizio gratuito di raccolta domiciliare per utenze domestiche di pannolini, pannoloni e tessili sanitari. Il sacco di colore arancione non è conteggiato nel sistema RFID.
Tutte le info >>
RACCOLTA |
I sacchi BLU, GIALLI, ARANCIONI e BIO possono essere ritirati gratuitamente dai distributori automatici in funzione presso il portico del Comune in via Gramsci, presso il posteggio del centro commerciale collocato in via Spallanzani, presso il Centro Civico di S. Margherita di via Savio e presso la galleria del supermercato in viale Valassina 214 .
Per le UTENZE DOMESTICHE per il ritiro occorre la Tessera Sanitaria (CRS o CNS)
dell'intestatario della tassa rifiuti.
Tutte le info >>
Per la raccolta del verde è obbligatorio utilizzare gli appositi sacchi da acquistare presso lo Sportello Gelsia Ambiente in via Loreto 25, aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 (euro 1,81 + iva cad).
È possibile prenotare il ritiro, chiamando il
Servizio Clienti Gelsia Ambiente, al numero verde 800.445964.
info >>
SÌ |
Tagli di siepe, potature, sfalci d'erba. |
NO |
Legno trattato, ceppi di albero. |
È possibile prenotare il ritiro chiamando il numero verde 800.445964.
Il materiale deve essere disposto davanti al proprio numero civico, senza ostacolare il pubblico passaggio, nelle quantità indicate durante la prenotazione.
SÌ |
Materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori, mobili, reti in metallo, grandi elettrodomestici, divani, poltrone, sedie. |
NO |
Bidoni che hanno contenuto prodotti chimici, residui industriali, porte, finestre, parti strutturali, inerti, vetri e specchi, ceramiche, sanitari, pneumatici, pezzi di auto. |
La raccolta dei rifiuti non verrà effettuata nei seguenti giorni festivi infrasettimanali: 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto e 25 dicembre.