Il Codice della Strada stabilisce che il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, al fine di ridurre il numero degli incidenti stradali ed i relativi effetti, definisca il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS). Tale Piano si concretizza attraverso un sistema articolato di interventi volti a migliorare i livelli di sicurezza delle nostre strade, da attuare attraverso programmi annuali.
L'obiettivo del PNSS è stato quello di concentrare gli interventi per il miglioramento della sicurezza stradale sulle situazioni di massimo rischio (ove l'incidentalità è più elevata e più grave), ottimizzando le risorse disponibili allocandole nelle aree con il costo sociale più elevato, con un target preferenziale di utenza vulnerabile (soprattutto in ambito urbano).
Il 30/4/2013 la Regione Lombardia ha dato avvio all'attuazione del 4° e 5° Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) allocando le risorse statali stanziate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti mediante una procedura concertativa con Province ed alcuni Comuni.
I soggetti beneficiari sono stati: Corsico, Paderno Dugnano, Lissone, Bollate, Cantù, Abbiategrasso, Crema, Desio, Treviglio, Voghera, Cesano Maderno, Rozzano, Nova Milanese. Essendo Lissone rientrante nell'elenco dei 14 Comuni individuati ha ottenuto un co-finanziamento del 50% di tutti gli interventi previsti in progetto per circa 350.000€ (valore complessivo 730.000 €).
Nel quadro delle iniziative previste dal Piano Nazionale il Comune di Lissone ha sviluppato 5 interventi a livello infrastrutturale su 5 intersezioni pericolose, lo sviluppo del progetto Piedibus, iniziative di educazione stradale e di sensibilizzazione verso l'utenza (2015-2019).